9 maggio: Eremo di Santa Caterina del Sasso
Ci ritroviamo tutti, come sempre, al Bar di Corso Novara.
L'Eremo di Santa Caterina del Sasso è un magnifico complesso a strapiombo sul lago Maggiore costruito a partire dal XII secolo da un mercante usuraio poi redento, ma la costruzione dell'intero complesso è in buona parte dovuta ai frati dell'Ordine di Sant'Abrogio ad Nemus che dal 1314 al 1645 si diedero molto da fare a realizzare e mantenere l'intera magnifica struttura così come è arrivata a noi oggi. Dopo la visita e le foto di rito ci incontriamo tutti affannati e sudati causa lunga scalinata e decidiamo di arrivare a Laveno per poi prendere il traghetto per la sponda opposta e proseguire su questa verso casa.Questa volta c'è con noi anche Alessio con una bellissima GS che insieme al mitico Primavera di Andrea nobilitano storicamente il nostro gruppo.
Poco prima di partire veniamo a sapere della defezione di alcuni partecipanti, ma questo sicuramente non ci demoralizza perchè la giornata è bellissima e sappiamo che queste persone non mancheranno alle prossime uscite che ci aspettano.
Finalmente in marcia verso il lago Maggiore, destinazione:
Eremo di Santa Caterina.
Eremo di Santa Caterina.
Subito ci accorgiamo che uno dei partecipanti inizia con il piede sbagliato, anzi la ruota, perchè ha un piccolo problema di tenuta della pressione al pneumatico posteriore. Questo però si ostina a non cambiare la ruota per pigrizia e si passa almeno metà viaggio verso Angera a cercare un compressore disponibile presso un distributore di benzina; finalmente risolto tutti insieme questo piccolo inconveniente si prosegue spediti.
L'itinerario prevede una sosta pic-nic prima di arrivare all'Eremo e ci fermiamo così in una bellissima spiagetta in località Brenno dove approfittiamo per festeggiare anche i primi 40 anni del Primavera di Andrea, con tanto di foto commemorativa.
Dopo aver mangiato insieme quanto portato da tutti...meglio quasi tutti e fatto due chiacchiere vicino al lago si parte per l'Eremo.QUI LE FOTO